Perché non eliminare tutte le detrazioni e deduzioni sui redditi superiori ai 50 o 60 mila euro l’anno?

Negli ultimi anni, il dibattito sulla tassazione e sulle riforme fiscali ha acceso la discussione pubblica in Italia, soprattutto riguardo all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche). Tra le proposte più controverse c’è quella di eliminare deduzioni e detrazioni per i redditi più alti, ossia sopra i 50 o 60 mila euro l’anno. A fronte di chi sostiene che tali benefici fiscali dovrebbero essere eliminati, sorge spontanea una domanda: è davvero questa la strada migliore da percorrere? E come mai, nonostante le promesse di ridurre il carico fiscale sui redditi medio-bassi, i veri vantaggi sembrano essere andati proprio a quelli medio-alti?

La riforma IRPEF: chi ne ha realmente beneficiato?

Una delle principali critiche mosse alle recenti riforme fiscali riguarda la redistribuzione dei benefici derivanti dall’accorpamento delle prime due aliquote IRPEF. Questa misura, introdotta per semplificare il sistema e ridurre il carico fiscale, avrebbe dovuto favorire principalmente i redditi medio-bassi. Tuttavia, i dati dimostrano che la fetta più grande di vantaggi è andata ai redditi medio-alti.

Per i contribuenti con un reddito fino a 15 mila euro, non ci sono stati reali benefici, poiché per questi livelli di reddito l’imposta netta era già molto bassa o inesistente grazie alle detrazioni per lavoro dipendente, pensioni o carichi familiari. Per coloro con un reddito fino a 28 mila euro, il risparmio mensile derivante dalla riforma si è tradotto in pochi euro, spesso insufficiente a fare una differenza sostanziale. Al contrario, chi guadagna tra i 40 e i 60 mila euro ha goduto di vantaggi fiscali ben più consistenti.

Le deduzioni e detrazioni: un beneficio sproporzionato per i redditi alti

Le deduzioni e detrazioni fiscali sono strumenti che permettono ai contribuenti di ridurre la base imponibile (deduzioni) o l’imposta dovuta (detrazioni) in base a spese sostenute o determinate condizioni personali. Tuttavia, queste agevolazioni tendono a favorire in maniera sproporzionata i redditi più alti.

Prendiamo come esempio le spese mediche o gli interessi sui mutui: chi guadagna di più può permettersi spese maggiori e, di conseguenza, beneficiare di deduzioni o detrazioni più elevate. Al contrario, chi ha un reddito basso non solo ha meno risorse da destinare a queste spese, ma spesso non raggiunge neppure le soglie di detraibilità necessarie per ottenere un vantaggio significativo.

Per questo motivo, molti economisti e politici sostengono l’idea di limitare o eliminare le deduzioni e detrazioni per i redditi superiori a 50 o 60 mila euro l’anno. La logica dietro a questa proposta è che chi guadagna cifre di questo tipo non ha bisogno di benefici fiscali per affrontare le spese ordinarie, e che queste risorse potrebbero essere ridistribuite per alleggerire il carico fiscale su chi guadagna meno.

Un sistema più equo: redistribuire le risorse

Un’altra argomentazione a favore dell’eliminazione delle detrazioni e deduzioni per i redditi più alti è legata alla necessità di rendere il sistema fiscale più equo. In un contesto in cui le disuguaglianze di reddito sono crescenti, diventa fondamentale ripensare la tassazione in modo che i sacrifici siano distribuiti in maniera più giusta.

Se i redditi più alti continuano a beneficiare di vantaggi fiscali, la pressione su quelli medio-bassi aumenta. Eliminare o ridurre le agevolazioni per i redditi più elevati potrebbe liberare risorse che potrebbero essere impiegate per abbassare l’IRPEF sui redditi più bassi, aumentare le detrazioni per chi ha carichi familiari, o finanziare misure di welfare più inclusive.

Le critiche alla riforma: i veri beneficiari

Le riforme fiscali recenti in Italia hanno fatto molto discutere. Sebbene presentate come un tentativo di alleggerire il peso fiscale sui redditi più bassi, il risultato è stato tutt’altro che equo. Molti osservatori sottolineano che l’accorpamento delle prime due aliquote IRPEF ha finito per favorire principalmente i redditi medio-alti, coloro cioè che guadagnano tra i 40 e i 60 mila euro, a discapito dei redditi bassi.

Per i lavoratori con redditi sotto i 15 mila euro l’anno, infatti, non c’è stato alcun vantaggio. Chi guadagna meno di 8.000 euro, ad esempio, è già esente dall’IRPEF per via della “no tax area”. Per quelli tra i 15 e i 28 mila euro, i risparmi sono stati esigui, con qualche decina di euro in più al mese, insufficienti per fare una reale differenza nel bilancio familiare. In pratica, i redditi medio-bassi, che avrebbero dovuto essere i principali beneficiari della riforma, non ne hanno tratto alcun beneficio concreto.

Conclusioni: la necessità di una riforma fiscale più giusta

In sintesi, l’eliminazione delle detrazioni e deduzioni per i redditi superiori ai 50 o 60 mila euro potrebbe rappresentare un passo verso un sistema fiscale più equo e progressivo. Attualmente, le riforme fiscali hanno finito per privilegiare i redditi medio-alti, nonostante l’obiettivo dichiarato fosse quello di aiutare i ceti medio-bassi.

Per correggere queste distorsioni, è necessario ripensare la tassazione in modo da redistribuire in maniera più equa il carico fiscale, eliminando i vantaggi ingiustificati per chi guadagna di più e concentrando gli sforzi su chi realmente ne ha bisogno. Un sistema più progressivo e giusto potrebbe essere la chiave per ridurre le disuguaglianze e sostenere una ripresa economica più inclusiva.

By andrea