Il recente G7 Agricoltura, tenutosi nell’incantevole cornice di Ortigia, ha deluso le aspettative di molti. Mentre l’isola siracusana si preparava ad accogliere i ministri delle principali potenze mondiali con l’obiettivo di discutere su questioni fondamentali legate all’agricoltura e alla sicurezza alimentare, i risultati dell’incontro si sono rivelati ben al di sotto delle aspettative. Il vertice si è trasformato in un simbolo di opportunità mancate e promesse infrante, sollevando critiche da parte di esperti del settore e movimenti ambientalisti.

Tematiche cruciali ignorate

Uno dei principali fallimenti del G7 Agricoltura è stato l’incapacità di affrontare in modo concreto alcune delle questioni più pressanti per il settore agricolo a livello globale. Si era parlato di sostenibilità, sicurezza alimentare e innovazione tecnologica come temi centrali. Tuttavia, a conclusione del vertice, le dichiarazioni congiunte si sono limitate a enunciazioni generiche e prive di impegni vincolanti.

Le aspettative erano alte: l’agricoltura globale è sotto pressione per la crisi climatica, la diminuzione della biodiversità e l’aumento dei costi di produzione. Le proposte di ridurre le emissioni di gas serra nel settore agricolo e incentivare pratiche sostenibili sono state solo superficialmente menzionate, senza offrire un piano d’azione dettagliato o investimenti concreti. Questo ha lasciato molti critici con la sensazione che i leader mondiali non abbiano compreso la gravità della situazione.

La questione del cambiamento climatico

Uno degli aspetti più deludenti è stata la quasi totale mancanza di discussione sul ruolo cruciale che l’agricoltura gioca nel cambiamento climatico. In un momento in cui le ondate di calore, le siccità e le alluvioni mettono in ginocchio i produttori agricoli in tutto il mondo, la necessità di adattare i sistemi agricoli ai cambiamenti climatici è evidente. Tuttavia, il vertice non ha prodotto alcuna strategia concreta per affrontare questo problema. Gli impegni per ridurre le emissioni di carbonio nel settore agricolo, per esempio, sono rimasti vaghi, senza target specifici o tempi di attuazione definiti.

Molti osservatori avevano sperato in una maggiore attenzione alle pratiche agricole rigenerative e alla promozione di tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale. Invece, il vertice si è concluso senza alcun avanzamento significativo su questi fronti, lasciando irrisolta una delle sfide più urgenti per il futuro del pianeta.

Le proteste delle ONG e dei movimenti contadini

Durante i giorni del vertice, Ortigia è stata teatro di manifestazioni da parte di organizzazioni non governative, movimenti ambientalisti e associazioni di agricoltori. Le proteste hanno sottolineato il malcontento diffuso tra coloro che sentono di essere stati esclusi dal dibattito e dalle decisioni che influenzano direttamente le loro vite. I piccoli agricoltori, in particolare, hanno espresso frustrazione per l’apparente mancanza di volontà politica di sostenere le economie rurali e promuovere un’agricoltura più equa e sostenibile.

Le proteste hanno inoltre denunciato l’assenza di discussione su un’agricoltura locale e resiliente, nonché sulla necessità di difendere i diritti dei contadini e dei lavoratori agricoli. Le critiche si sono concentrate soprattutto sull’approccio top-down adottato durante il G7, che ha visto l’agricoltura trattata come un affare globale, gestito dalle multinazionali e dagli interessi economici dei grandi paesi industrializzati, senza tenere conto delle realtà locali.

Mancanza di coordinamento internazionale

Un ulteriore punto di critica è stato il mancato coordinamento tra i paesi del G7 su politiche comuni. Il vertice avrebbe dovuto fungere da piattaforma per una cooperazione più stretta su questioni come l’approvvigionamento alimentare e la regolamentazione del mercato agricolo. Tuttavia, le differenze politiche e ideologiche tra i vari paesi hanno impedito di raggiungere un consenso chiaro su come affrontare le sfide globali. Gli Stati Uniti, per esempio, hanno mostrato riluttanza a impegnarsi su questioni legate alla riduzione dei sussidi agricoli e alla promozione di un commercio equo, mentre l’Europa ha spinto per una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale, senza però ottenere risultati concreti.

Conclusioni: un vertice di parole vuote

Il G7 Agricoltura di Ortigia avrebbe potuto rappresentare un’opportunità per segnare una svolta nell’approccio globale all’agricoltura e alla sicurezza alimentare. Tuttavia, il mancato raggiungimento di accordi sostanziali ha trasformato l’evento in un fallimento. Mentre i leader mondiali hanno lasciato l’isola con dichiarazioni di intenti e foto di rito, i problemi reali dell’agricoltura mondiale restano irrisolti.

In un contesto di crisi climatica e di crescente incertezza alimentare, l’incapacità dei grandi del mondo di agire con decisione mette in pericolo non solo il futuro dell’agricoltura, ma anche la sicurezza alimentare delle generazioni future. La speranza è che eventi futuri sappiano cogliere l’urgenza del momento e fornire risposte adeguate alle sfide che il mondo agricolo si trova a fronteggiare.

By andrea